l'aquila: un progetto di restauro, consolidamento e rifunzionalizzazione in zona sismica
![]() INQUADRAMENTO TERRITORIALE | ![]() INQUADRAMENTO TERRITORIALE | ![]() INQUADRAMENTO STORICO |
---|---|---|
![]() SITUAZIONE PRE-SISMA | ![]() SITUAZIONE POST-SISMA | ![]() RILIEVO |
![]() RILIEVO | ![]() RILIEVO | ![]() RILIEVO |
![]() MATERIALI E DEGRADI | ![]() MATERIALI E DEGRADI | ![]() INTERVENTI DI RESTAURO |
![]() PROGETTO RIFUNZIONALIZZAZIONE | ![]() PROGETTO RIFUNZIONALIZZAZIONE | ![]() Valutazione Sismica |
![]() Valutazione Sismica | ![]() RIBALTAMENTI | ![]() CONSOLIDAMENTI |
![]() DETTAGLI |
Questo atelier riguarda qualcosa fino a quel momento per me inedita ma molto stimolante: si trattava di occuparsi del consolidamento e recupero di un edificio storico colpito dal tragico terremoto de L'Aquila nel 2009.
La città (zona sismica 2) ha una lunga storia legata ai terremoti che parte dal 15° secolo e che da sempre influenza fortemente il tessuto urbano. Infatti, l'edificio in oggetto “Palazzo Antinori” (di carattere signorile e riconducibile all'epoca Barocca) è stato in parte ricostruito e modificato in seguito al sisma del 1703 e totalmente ultimato nel secondo dopoguerra. La fase di conoscenza e analisi ci ha portato a redigere un progetto di restauro, consolidamento e rifunzionalizzazione, nel rispetto della memoria del sisma e del carattere dell'edificio.
TEAM: NADIA ACHENZA, vanessa allegro, valentina spano, sonia zanni